Cos'è ugo poletti?

Ugo Poletti

Ugo Poletti (Omegna, 19 aprile 1914 – Roma, 25 febbraio 1997) è stato un [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cardinale|cardinale]] italiano della Chiesa cattolica. Fu una figura di spicco nella Chiesa italiana del XX secolo, ricoprendo incarichi di grande responsabilità e svolgendo un ruolo significativo in diversi ambiti.

Biografia e Carriera Ecclesiastica:

Poletti nacque in Piemonte e fu ordinato sacerdote nel 1938. Dopo aver svolto vari incarichi pastorali, intraprese la carriera ecclesiastica, distinguendosi per le sue capacità organizzative e amministrative. Ricoprì diverse posizioni chiave all'interno della [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Curia%20Romana|Curia Romana]], fino a essere nominato [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vescovo|vescovo]] ausiliare di Roma nel 1964.

Nel 1967 divenne Arcivescovo di Spoleto. Nel 1973, [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Papa%20Paolo%20VI|Papa Paolo VI]] lo nominò Vicario Generale di Roma, una posizione cruciale che lo poneva a capo dell'amministrazione ecclesiastica della diocesi di Roma. In questo ruolo, Poletti si dedicò attivamente alla pastorale, promuovendo iniziative sociali e culturali.

Cardinalato:

Nel 1973, Paolo VI lo creò [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cardinale|cardinale]], assegnandogli il titolo di cardinale presbitero dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso. Partecipò ai due [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conclave|conclavi]] del 1978, che elessero rispettivamente [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Papa%20Giovanni%20Paolo%20I|Giovanni Paolo I]] e [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Papa%20Giovanni%20Paolo%20II|Giovanni Paolo II]].

Ruolo a Roma e Controversie:

Come Vicario Generale di Roma, Poletti ebbe un ruolo centrale nella gestione delle attività della diocesi, compresa la costruzione di nuove chiese e l'organizzazione di eventi religiosi. Tuttavia, la sua figura fu anche oggetto di alcune controversie, soprattutto in relazione a questioni di edilizia e finanziarie.

Morte:

Ugo Poletti morì a Roma nel 1997 e fu sepolto nella [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basilica|basilica]] di San Giovanni in Laterano.